L’ingresso della casa è una delle zone più trafficate e, allo stesso tempo, una delle più trascurate in termini di pulizia e armonizzazione. Secondo gli esperti di organizzazione domestica e discipline energetiche, questo spazio può accumulare sporcizia, umidità e cariche negative che influenzano l’ambiente interno senza che ce ne rendiamo conto. In questo contesto, gli specialisti della pulizia naturale e del Feng Shui hanno rivelato un trucco casalingo semplice ed economico per bilanciare l’energia della casa: posizionare un bicchiere o una piccola ciotola con del sale all’ingresso.
Perché il sale è il segreto per un ingresso più pulito ed equilibrato

Il sale ha proprietà assorbenti e purificanti che aiutano a trattenere l’umidità, ridurre i cattivi odori e limitare la proliferazione dei batteri negli spazi di transito. Quando viene posizionato vicino alla porta, agisce come un filtro naturale per migliorare la qualità dell’aria e mantenere l’ambiente più fresco e asciutto.
Inoltre, la sua capacità igroscopica, ovvero di assorbire l’umidità dall’ambiente, lo rende una risorsa ideale per le abitazioni in cui l’ingresso tende a concentrare odori di scarpe, umidità o polvere provenienti dall’esterno.
Secondo il Feng Shui, il sale è anche considerato un elemento di pulizia energetica. Viene utilizzato per “catturare” l’energia densa che può entrare dalla strada e impedirle di avanzare verso l’interno della casa. Molti esperti raccomandano di posizionarlo proprio agli ingressi, poiché è il punto in cui avviene lo scambio tra l’esterno e l’interno.
In questo modo, il sale diventa un’alternativa economica, naturale ed efficace per chi cerca di migliorare l’ambiente senza utilizzare spray, essenze sintetiche o dispositivi elettronici.
I vantaggi di mettere un bicchiere con del sale all’ingresso
- Assorbe l’umidità: previene i cattivi odori e la sensazione di aria viziata.
- Purifica l’aria: trattiene le particelle e contribuisce a mantenere un’atmosfera più fresca.
- Agisce come barriera energetica: secondo il Feng Shui, blocca le vibrazioni negative che arrivano dall’esterno.
- Riduce batteri e funghi: il sale ne limita la proliferazione in spazi umidi o poco ventilati.
- Crea ordine e benessere: mantenere equilibrato l’ingresso influisce sulla sensazione generale della casa.
Passo dopo passo: come usare il sale all’ingresso

- Scegli sale grosso o sale marino, poiché sono più efficaci nell’assorbire l’umidità e il carico energetico.
- Metti una manciata in un bicchiere, una ciotola o un piccolo contenitore.
- Posizionalo proprio accanto alla porta, sul pavimento o sopra un mobile basso.
- Lascialo agire per 24-72 ore, a seconda dell’ambiente.
- Se il sale si inumidisce, si indurisce o cambia colore, scartalo e sostituiscilo.
- Per rafforzare l’effetto, puoi posizionare due contenitori, uno su ciascun lato dell’ingresso.
Ogni quanto è consigliabile cambiare il sale per mantenere l’ambiente equilibrato?
La frequenza dipende dal clima e dal movimento all’interno dell’abitazione. Nelle case umide o dove entrano molte persone ogni giorno, gli esperti raccomandano di cambiare il sale ogni due o tre giorni, o anche ogni giorno se sembra molto saturo. Nelle case più asciutte o con poche persone che entrano, può essere rinnovato una volta alla settimana senza problemi.
Mantenere questa routine non solo aiuta a evitare odori e umidità, ma contribuisce anche a migliorare la circolazione dell’energia della casa, generando una sensazione di ordine, pulizia e benessere fin dal primo passo appena varcata la soglia.
