Il passaggio ferroviario sottomarino promette di risolvere uno dei problemi di trasporto collegando due penisole. La Cina sta portando avanti un’opera imponente che promette di rivoluzionare il mondo dei trasporti. Costruirà un tunnel sottomarino per treni che attraverserà lo stretto di Bohai per unire le penisole di Liaodong e Shandong. Il passaggio sotto l’oceano comprenderà una rete ferroviaria di oltre 120 chilometri che consentirà di percorrere la distanza in soli 40 minuti. Il progetto fa parte della strategia nazionale del gigante asiatico per modernizzare le sue reti di collegamento e rafforzare gli scambi commerciali tra i paesi.
Il treno sottomarino che rivoluzionerà per sempre il trasporto

Il Bohai Strait Tunnel sarà una rete ferroviaria che collegherà il nord-est e l’est della Cina, una regione di grande attività economica. Uno dei principali problemi della zona è che viaggiare tra le città di Dalian e Yantai può richiedere più di sei ore via terra, perché è necessario costeggiare il mare.
L’opera consentirà di velocizzare il trasporto merci, riducendo la durata del viaggio a soli 40 minuti. Si rafforzerà l’integrazione economica di due zone strategiche per il commercio marittimo.
Come sarà il tunnel sottomarino che la Cina vuole costruire
Il progetto ferroviario prevede una lunghezza di 123 chilometri con un costo che supererà i 220 miliardi di yuan, pari a circa 36 miliardi di dollari statunitensi. Il progetto prevede tre sezioni: due tunnel paralleli per i treni ad alta velocità e un terzo condotto centrale per la manutenzione e la sicurezza.
I treni potranno raggiungere una velocità massima di 250 chilometri all’ora e collegheranno direttamente le linee ferroviarie ad alta velocità della Cina settentrionale e orientale.
La costruzione del Bohai Strait Tunnel Project rappresenta una grande sfida, poiché comporta la perforazione sotto il mare e l’attraversamento di zone con forte attività sismica. Gli ingegneri dovranno anche implementare sistemi di ventilazione, impermeabilizzazione ed evacuazione di emergenza per garantire la sicurezza.
Le autorità cinesi considerano l’opera un investimento strategico. Si stima che, una volta entrata in funzione, genererà entrate annuali pari a circa 20 miliardi di yuan.
Quando sarà inaugurato il tunnel sottomarino
Il progetto è attualmente in fase di pianificazione e studi di fattibilità. Il governo cinese ne sta promuovendo lo sviluppo e si prevede che i lavori dureranno tra i 10 e i 15 anni.
